Per eseguire un buon montaggio dei pannelli, è necessario munirsi di: martello, le tenaglie, un coltello a lama curva ed una cazzuola, che sappiamo bene, servirà per lisciare le giunzioni, ma potete anche sostituirla con la comune spatola, chiodi, stucco, strisce di adesivo per il fissaggio. Ora vi spiego le seguenti fasi di applicazione.
Per iniziare c’è il taglio, porre il pannello su una superficie piana ed incidere il cartone superficiale della faccia in vista. Dopo spezzare l’ anima di gesso su uno spigolo vivo oppure a mano libera, capovolgere il pannello, e tagliare il cartone dall’ altra faccia; bordi e riquadri: i bordi che rimangono in vista si ricavano con un segaccio, con una lama a dentatura sottile ed i riquadri si tagliano con il foretto.
Fissaggio dei pannelli: si inseriscono dei chiodi speciali, in maniera tale che le teste siano leggermente sommerse, facendo attenzione a non incrinare il cartone superficiale in questi punti. Se usate le viti, queste devono essere di materiale che non arrugginisce; le più adatte sono quelle con intaglio a croce, le cui teste vanno parimenti sommerse.
Il sistema di fissaggio: nel rivestimento di pareti, si inserisce la prima serie di chiodi o viti sullo spigolo superiore del pannello, la seconda serie sotto questa e così via fino allo spigolo inferiore. tra il primo ed il secondo pannello va lasciato uno spazio di 3 mm. Sui soffitti, si fissa dapprima lo spigolo longitudinale esterno e poi uno dei due spigoli trasversali, proseguendo poi con le successive serie di chiodi o viti, longitudinali prima e trasversali poi, l’ ultima riga di chiodi longitudinali a 10-15 mm dal bordo inferiore del pannello; stuccatura: lungo gli spigoli trasversali interni va staccata una striscia di cartone larga circa 5 cm.
Poi si andrà a procedere a stuccare la giunzione tra i pannelli e i punti di inserimento di chiodi o viti. Poi si applicano sulle giunzioni le strisce di fissaggio e si stende lo stucco lateralmente. Di norma non occorre levigare ulteriormente la superficie; trattamento superficiale: si applica un fondo e successivamente una o più mani di colore a dispersione o a colla, oppure si andrà a rivestire con della carta da parati.