Ai bambini piccoli in genere non piace giocare su un freddo pavimento di piastrelle. La moquette può essere una soluzione, sempre che i bambini non siano allergici agli acari. In quest’ultimo caso, potete realizzare un “tappeto di sughero”. La manutenzione del sughero è molto semplice: sono sufficienti scopa e straccio per pavimenti. E sicuramente questo materiale dona una piacevole sensazione di calore.
Stabilite le dimensioni, in modo da utilizzare soltanto riquadri interi di sughero, evitandovi così di doverli tagliare. Segate eventualmente il pannello a misura o fatelo segare in negozio (in genere, il taglio è gratis). Spalmate tutto il lato superiore del pannello di colla a contatto, servendovi di un rullo a peli corti, un pennello o una spatola dentata per colla.
Ora, con un rullo, spalmate di colla la faccia inferiore dei riquadri di sughero. Aspettate che la colla asciughi per il tempo indicato, prima di fissare i riquadri sul pannello. Fate molta attenzione, perché la colla di contatto fa immediatamente presa ed è quindi quasi impossibile modificare poi la posizione del riquadro: dovete mirare giusto al primo colpo.
Cominciate a posare il primo riquadro partendo da un angolo del pannello. Battete su tutta la superfìcie del riquadro con un mazzuolo di gomma. Per posare il secondo riquadro, appoggiate per prima cosa il lato a contatto con il primo riquadro. Fate in modo di allinearlo perfettamente con il primo riquadro, continuando però a mantenerlo sollevato.
Solo a questo punto, appoggerete l’intero riquadro sul pannello. Adoperate ancora il mazzuolo di gomma per fissarlo. Continuate a posare gli altri riquadri. Levigate eventualmente gli angoli del pannello e del sughero. Per rifinire il lavoro, potete applicare una mano di vernice (poliuretanica), utilizzando un rullo di mohair a pelo corto.