Sfatiamo un luogo comune, quello che vede i carboidrati come responsabili del sovrappeso. In realtà pane, pasta e co. non fanno ingrassare di per se. Dipende tutto dalle quantità consumate, ma soprattutto dai condimenti utilizzati.
Quindi riduzione delle porzioni, condimenti leggeri e carboidrati non raffinati costituiscono le tre regole per non ingrassare pur consumando pane e pasta.
Il consumo di carboidrati integrali favorisce la perdita di peso per il contenuto di fibre che aiuta l’eliminazione delle scorie e perchè contengono un basso indice glicemico.
In alcune persone però il consumo di elevate quantità di fibre può dare gonfiore, meglio quindi iniziare gradualmente.
Uno dei trucchi per perdere peso mangiando pasta è sostituire una parte della pasta richiesta nella ricetta con broccoli o altro tipo di verdura. Se ad esempio il vostro piatto richiede due tazze di pasta e due di verdura, Sostituite una delle due tazze di pasta con una parte di verdura.
La pasta contiene un bassissimo contenuto di sodio e colesterolo, ferro e vitamine del gruppo B, motivo in più per consumarla durante una dieta.
D’altra parte nella dieta mediterranea, il top in termini di salute, la pasta la fa da padrona. Ecco allora una giornata tipo di dieta della pasta
Colazione: 1 tazza di latte scremato, the o caffè con dolcificante, 1 fetta di pane tostato con 1 fetta di formaggio, 1 frutto
Pranzo: 1 scatoletta di tonno al naturale, 100 gr di tagliatelle integrali condite con pomodoro e origano
spuntino: thè o caffè + 1 yogurt
cena: 100 gr di pasta integrale, zucchine con l’uovo
Per perdere peso più in fretta potete ridurre le porzioni di pasta previste a 70 gr. Condite sempre la vostra pasta con un sugo di verdure o di pesce e tra un pasto e l’altro, se vi viene fame, consumate yogurt, alimento molto utile.