L’uso quotidiano e frequente delle lenti a contatto spesso fa sì che si presti meno cura alla loro pulizia e detersione. Non esiste errore più grave. Infatti gli occhi sono molto delicati e quindi facilmente soggetti ad infezioni più o meno gravi. Tra l’altro mantenere degli standard molto alti di igiene e pulizia delle nostre lenti a contatto è veramente semplice e non costa molto tempo.
Teniamo il contenitore porta lenti e la bottiglia contenente il liquido per la conservazione e detersione delle lentine in un borsello così da evitare che si impolverino o che vengano sporcati da gocce d’acqua, sapone o altro.
Procuriamoci un asciugamano che non lasci i pelucchi e utilizziamola in maniera esclusiva per quando dobbiamo mettere e togliere le lentine.
La detersione delle lenti comincia proprio dalla pulizia delle mani: utilizzate un sapone neutro (meglio se ad azione disinfettante ma non è necessario) e risciacquate bene fino a che non siete sicuri che non vi siano rimasti residui, dopo di che asciugate bene le mani. L’acqua favorisce la crescita di agenti microbici pericolosi per i nostri occhi.
Anche la vaschetta porta lenti va lavata bene: svuotatela del liquido in essa contenuto, poi sciacquatela o con una soluzione salina o con lo stesso liquido che utilizzate per la detersione e conservazione delle lenti; non utilizzate mai l’acqua corrente. Dopo averlo pulito asciugatelo o all’aria o con un asciugamano pulito; riempitelo con il liquido per le lentine.
Togliete la prima lente dall’occhio (è consigliabile cominciare sempre dallo stesso occhio così da non confondere le due lenti) adagiatela nel palmo della mano, bagnatela con il liquido e strofina delicatamente con i polpastrelli la superficie anteriore e posteriore della lente. Risciacqua bene la lente e introducila nel porta lenti. Ripeti il passaggio con l’altra lente.
Oltre alle regole basilari per una corretta pulizia, seguire altri accorgimenti vi preserverà ancor di più da eventuali pericoli di infezione:
Fate sempre attenzione al liquido che utilizzate, in commercio ne esistono diversi, ed è importante comprare quello più adatto al tipo di lente che portate.
Cambiate spesso il porta lenti, almeno una volta al mese.
Periodicamente utilizzate un collirio per la pulizia e l’idratazione dell’occhio.
Evitate di far venire a contatto con le lenti, l’acqua dolce, di mare e di piscina.