Ognuno di noi, mensilmente, o anche settimanalmente, ha a che fare con le spese alimentari, che se non fatte in modo oculato rischiano davvero di farci spendere più denaro del necessario. E’ importante saper ripartire, nell’arco dei giorni, tutte le spese necessarie, in modo da non incorrere in eccessi, ma non trovarsi, viceversa, sprovvisti di un elemento importante per la nostra alimentazione. Vediamo, in questa breve guida, di effettuare una divisione tra i vari alimenti, e chiarire un pò quanto spesso essi possono essere acquistati, e quanto tempo è bene conservarli.
Facendo la spesa devi ricordare che ogni alimento ha una sua modalità, e soprattutto, una sua durata di conservazione.
Non rispettarla significa sprecare inutilmente denaro, e sappiamo bene quanto questo sia del tutto sbagliato.
I prodotti a lunga conservazione sono quelli che puoi comprare (in blocco ed in base alle tue necessità) anche solo una volta al mese. Essi sono ad esempio la pasta, il riso, il caffè, il thè, come anche l’acqua.
Anche i surgelati, generalmente, appartengono a questa categoria.
In ogni caso controlla sempre la data di scadenza indicata sulle confezioni stesse.
I latticini, la frutta e la verdura fresca puoi acquistarli settimanalmente, badando a conservarli in frigo, ammesso che in questo ci sia spazio sufficiente. Stai molto attento in particolare alle mozzarelle. Non è bene che tu le conservi troppo, in quanto tendono ad indurirsi ed inacidire).
Altro alimento che sicuramente ti trovi ad acquistare spesso è la carne. Se si tratta di grosse pezzature puoi acquistarla anche 2 o 3 giorni prima dell’uso, mentre se si tratta di macinato (o carne a fette) è bene effettuare l’acquisto il giorno stesso in cui desideri consumarla. In alternativa puoi surgelarla, informandoti sul periodo massimo di conservazione, e comunque ricorda che la carne surgelata è sempre meno gustosa di quella “fresca”.
Allo stesso modo devi comportarti se desideri cucinare del pesce.
Generalmente al supermercato si trovano gli affettati sotto vuoto. Puoi benissimo comprarli una volta alla settimana, mentre se opti per quelli freschi è bene che tu sappia che essi si mantengono (naturalmente in frigorifero) per circa 2 giorni.
In frigorifero vanno conservate anche le uova, che possono mantenersi anche per 2 o 3 settimane. E’ buona regola, però, che tu ti accerti, nel momento dell’acquisto, che la data di scadenza impressa sulla confezione garantisca almeno 15 giorni per la conservazione stessa.