In questa guida troverete informazioni e curiosità su uno dei più simpatici animaletti che abitano i boschi, lo scoiattolo comune. Sempre più spesso è possibile incontrarlo ed osservarlo anche nei parchi delle grandi città dove nidifica e ormai abita quasi a contatto con la gente.
Lo scoiattolo comune, scientificamente conosciuto come Sciurus Vulgaris è un roditore e mammifero molto presente nel nostro paese.
Si può incontrare dal Nord al Sud d’Italia, specialmente nei boschi di conifere e latifoglie, sebbene si possa trovare facilmente anche dove vi è presenza di altre piante.
Risulta essere un animale di piccole dimensioni in quanto, compresa la grande cosa, può arrivare a toccare i 35 – 40 centimetri complessivi di lunghezza, mentre il peso, nell’esemplare adulto, non arriva neanche a toccare i 400 grammi.
La cromaticità della sua pelliccia è di un rosso accesso ma quasi tendente al marroncino mentre diventa bianco sulla pancia.
Secondo studi effettuati su esemplari di questa specie, lo scoiattolo comune arriva a vivere per circa cinque anni, mentre in cattività può durare anche il doppio.
Vivono in cavità nei tronchi d’alberi dove nidificano: in una gestazione possono venire alla luce dai 3 ai 5 piccoli. Le femmine, in un anno, possono avere anche due gravidanze.