Si sa che il problema principale delle impugnature è attaccarle perchè sempre più spesso capita che queste si stacchino dal corpo principale. In questa guida ti sarà spiegato come potrai ovviare a questo problema senza troppi sforzi mentali e fisici.
Attaccare un’impugnatura può essere tanto difficile, quanto facile se si scopre come in realtà si attacca. Per attaccare questa impugnatura devi incidere la superficie dell’oggetto su cui lo dovrai attaccare e devi fare questo con una miretta dentata che ti permetterà di realizzare delle piccole e precise incisioni.
Dopo avere inciso la superficie devi prendere l’impugnatura e devi appoggiare la sua parte superiore sull’incisione, poi devi schiacciarla ai bordi in modo tale da far aderire meglio i due corpi. Fai aderire bene il tutto perchè poi è da questa unione che dipenderà la durata o meno dell’impugnatura sull’oggetto.
La stessa operazione la devi ripetere per la parte inferiore dell’impugnatura a meno che non hai realizzato un’impugnatura che si attacca in un solo punto dell’oggetto. Liscia tutti i punti di giuntura facendo risultare tutta la superficie omogenea sia alla vista, ma soprattutto al tatto, quindi controlla passandoci la mano sopra.