Tre o quattro cucchiai di cereali integrali in una tazza di yogurt o latte vegetale più una manciata di semi e un frutto rappresentano la colazione ideale per non mettere su chili.
Ma i cereali integrali possono essere consumati anche a pranzo, uniti alle verdure e ad una fonte proteica costituiscono un piatto unico e sano.
Ma vediamo perchè preferire avena, orzo, kamut integrali, segale e riso integrale nella nostra alimentazione. In diverse occasioni vi ho parlato di indice glicemico degli alimenti, la velocità con cui aumentano gli zuccheri.
Questo indice dunque, è molto più basso nei cereali ed in generali nei cibi integrali rispetto a quelli raffinati e questo fa si che la glicemia si mantenga bassa e non si rischino picchi che predisporrebbero al sovrappeso.
Ma quali consumare e come assumerli in modo corretto? Al mattino come abbiamo visto tre o quattro cucchiai di avena integrale, o riso integrale o quinoa nel latte o yogurth rappresentano la dose ideale che corrisponde più o meno a 30 o 40 grammi.
Leggete le etichette quando li acquistate e preferite quelli senza lo zucchero, magari dolcificati con succo d’agave o malto d’orzo.
Per quanto riguarda il pranzo potete optare per 50 o 70 gr di riso integrale accompagnato da verdure e salmone magari, per fare il pieno di omega 3 e fibre.
Oppure provate qualcosa di alternativo alla classica pasta integrale come la quinoa, molto proteica o il farro integrale. Questi cereali li trovate ormai anche al super, basta che li abbinate ad una fonte proteica e ad una porzione di verdure ed avete risolto il pranzo.
Oltretutto i cereali integrali contengono fibre, gli spazzini dell’intestino ed il loro consumo regolare assicura benessere e salute in quanto essendo grezzi i chicchi mantengono tutte le proprietà nutrizionali che, al contrario si perdono durante la lavorazione di quelli che poi sono i cereali raffinati.
I benefici in termini di salute stanno nella prevenzione delle patologie cardiovascolari, patologie tumorali e prevenzione del sovrappeso.
Basta non esagerare con le porzioni ed evitare di consumarli la sera perchè sono pur sempre carboidrati che la sera vengono bruciati con più difficoltà.