Questa guida vi permetterà non solo affrontare ma di superare brillantemente un’interrogazione, oltre a questo riuscirete ad avere una solida base per ogni situazione che richieda una conversazione, infine riuscirete a parlare in mezzo ad un pubblico senza farvi prendere dal panico.
Il primo passo sicuramente è l’aumento della propria stima, se sei una persona insicura di te per vari motivi, il primo passo è quello di alzarti la mattina, metterti davanti ad uno specchio e per due buoni minuti elogiarti. Solo elogiarti, niente cose come capire i tuoi pregi o difetti, quella è roba per chi è demoralizzato, l’elogio ti permetterà di avere quella forza necessaria a presentarti davanti alla prof.
Il secondo passo è sempre un passo astratto ed è lo “step del palcoscenico”, devi riuscire ad immaginarti in un palco, davanti a tante persone, in una serata dove devi esibirti, immaginare ciò è veramente utile, perché ti permette di capire perché devi essere brillante in un’interrogazione. Ovvero, un’artista quando si esibisce ha come unico scopo quello di intrattenere il pubblico, far sì che in quell’ora dimentichi i suoi problemi e si diverta, si emozioni, allo stesso modo chi affronta un’interrogazione deve tenere presente che deve intrattenere il suo pubblico, in questo caso la prof e i compagni.
Punta in alto! Non importa se fino a ieri hai preso una sfilza di tre in tutte materie, devi sempre puntare verso l’alto, ovvero se pretendi l’8, allora è più probabile che arrivi al sei o al sette, funziona sempre, sotto inteso che funziona per quelli che leggono questo manuale e che quindi sono bisognosi di aiuto. L’ambizione non è cosa da stupidi o egocentrici ma serve in tutti i campi, sii ambizioso e otterrai.